LE TERAPIE FISICHE E LE PATOLOGIE MUSCOLO-TENDINEE

Le tecniche di fisioterapia più indicate per le patologie muscolo-tendinee comprendono un approccio combinato di terapie strumentali, manuali ed esercizi terapeutici, calibrati in base alla fase e alla gravità della lesione.

Terapie fisiche strumentali più usate

  • Tecarterapia: stimola la vascolarizzazione e la rigenerazione dei tessuti, riducendo infiammazione e dolore, efficace su tendiniti, tendinosi e lesioni muscolari.
  • Laserterapia ad alta potenza: favorisce la biostimolazione cellulare e la riparazione tissutale, modulando l’infiammazione e il dolore.
  • Ultrasuonoterapia: utile per il controllo dell’infiammazione e per il micromassaggio profondo dei tessuti.
  • Onde d’urto: indicata per tendinopatie croniche, specie quelle calcifiche, per favorire la frammentazione delle calcificazioni e stimolare la rigenerazione.
  • Kinesiotaping e bendaggi funzionali: supportano la stabilità e il corretto allineamento muscolare e tendineo.

Trattamenti manuali

  • Terapia manuale: mobilizzazioni articolari e tecniche miofasciali per facilitare il movimento e ridurre le tensioni muscolari.
  • Massaggio trasverso profondo (MTP): riduce le aderenze fibrotiche e migliora la vascolarizzazione locale, importante per evitare cicatrici anelastiche.
  • Massoterapia drenante: aiuta a ridurre edemi e infiammazione.

Esercizi terapeutici

  • Esercizi di rinforzo muscolare selettivo: con elastici o contro resistenza manuale per ripristinare la forza e la funzionalità del muscolo e del tendine coinvolti.
  • Esercizi isometrici e dinamici: per migliorare la resistenza e l’elasticità tendinea, favorendo la rieducazione propriocettiva e la risposta funzionale.
  • Stretching e rieducazione posturale: per correggere squilibri che possono contribuire alla patologia.

In sintesi, un protocollo fisioterapico efficace per le patologie muscolo-tendinee prevede inizialmente terapie fisiche per ridurre infiammazione e dolore, associate a trattamenti manuali per migliorare mobilità e tessuti, seguiti da esercizi mirati per rinforzare e riabilitare la struttura muscolo-tendinea, prevenendo recidive e favorendo un ritorno sicuro alle attività quotidiane o sportive.