VERIFICO L’INTEGRITA’ DEL SISTEMA SOMATO SENSORIALE

Per valutare l’integrità del sistema somato-sensoriale occorreranno :
● per lo stimolo tattile un batuffolo di cotone : per valutare l’integrità delle fibre A beta tocco con uno stimolo superficiale e di breve durata prima fuori e poi dentro l’area disegnata
● per lo stimolo puntorio una graffetta o un ago da balia a punta smussa : per valutare l’integrità delle fibre Delta tocco in modo che compaia una piccola depressione sulla cute prima fuori e poi dentro l’area disegnata. Non si devono usare strumenti appuntiti o lesivi perché lo scopo non è di provocare dolore ma di valutare l’integrità delle fibre
● per lo stimolo termico una provetta con acqua calda (circa 40°) o uno scaldino per mani (circa 40°): per valutare l’integrità delle fibre C sempre testando prima fuori e poi dentro l’area disegnata .

Qualora si usi la provetta è necessario ricordare che va appoggiata dal lato lungo per assicurare un buon contatto e si mantiene nel punto di appoggio per qualche secondo per arruolare un numero maggiore di nocicettori. Va ricordato che, come medici di medicina generale, consideriamo il test normale anche se il paziente riferisce di sentire lo stimolo “in modo diverso “ nell’area segnata .

Queste manovre hanno lo scopo di individuare il Pain generator e di discriminare tra dolore nocicettivo e dolore neuropatico.
Si considera che il sistema somato-sensoriale è integro quando il paziente avverte tutti e 3 gli stimoli orienta verso un dolore di tipo nocicettivo.
L’assenza anche solo di uno dei 3 stimoli (il più sensibile è quello termico) orienta verso dolore neuropatico .
Poi linkare al breve filmato pragmatico che fa vedere come il MMG verifica l’integrità sensoriale .