Elettrocardiogramma in medicina generale (Ed. 3 – TV – Unità Didattica 2)

BHR Treviso Hotel Via Postumia Castellana 2 – 31055 Quinto di Treviso (TV)

Mercoledì 16 e Mercoledì 30 settembre 2020

Unità Didattica 2

Scarica il programma

L’elettrocardiogramma (ECG) è una metodica certamente antica, ma nonostante ciò riveste ancora un ruolo essenziale nella diagnostica cardiologica e nel lavoro quotidiano del Medico di Medicina generale (MMG).

Basti considerare la potenzialità dell’ECG nel diagnosticare importanti patologie, quali la sindrome del QT lungo/corto, il Brugada, la pre-eccitazione cardiaca, anche in riferimento alle recenti normative sulla  “pratica di attività sportiva di tipo non agonistico”. Va inoltre sottolineata l’importanza dell’ECG, seppure con sensibilità non elevata, ma con buona specificità, nella diagnosi della fibrillazione atriale (l’aritmia statisticamente più frequente sul territorio) e dell’ipertrofia ventricolare sinistra nei pazienti ipertesi e nella Cardiopatia ischemica.

L’appropriatezza prescrittiva e, soprattutto, l’aderenza e la continuità terapeutica, in particolar modo nei pazienti multiproblematici e in politratattamento farmacologico, sono elementi strategici per l’efficacia terapeutica con i conseguenti benefici per il paziente e per la sostenibilità del SSN.

Come ampiamente dimostrato, anche l’utilizzo dei farmaci equivalenti è uno strumento che i medici, in alleanza con i pazienti, hanno a disposizione per il raggiungimento di questi obiettivi.

Ancora oggi la preparazione universitaria non prevede l’insegnamento sistematico dell’elettrocardiografia, ragione già di per sé sufficiente per considerare utile e razionale fornire al Medico di Medicina Generale (MMG) almeno i fondamenti della metodica.

L’obiettivo del corso è di fornire le conoscenze di base atte a trattare e monitorare i pazienti che presentano alcuni dei problemi più frequenti come l’ipertensione arteriosa, la cardiopatia ischemica e la fibrillazione atriale.

Si forniranno inoltre informazioni utili alla interpretazione delle “letture automatiche degli elettrocardiogrammi, e, infine, le conoscenze per migliorare l’appropriatezza dell’invio a consulenza urgente e/o a consulenza specialistica.

Data

Set 30 2020
Expired!

Ora

14:30 - 20:00

Luogo

Quinto di Treviso

Eventi

L
M
M
G
V
S
D
28
29
30
31
1
2
3
Events for 1 Agosto
Nessun evento
Events for 2 Agosto
Nessun evento
Events for 3 Agosto
Nessun evento
4
5
6
7
8
9
10
Events for 4 Agosto
Nessun evento
Events for 5 Agosto
Nessun evento
Events for 6 Agosto
Nessun evento
Events for 7 Agosto
Nessun evento
Events for 8 Agosto
Nessun evento
Events for 9 Agosto
Nessun evento
Events for 10 Agosto
Nessun evento
11
12
13
14
15
16
17
Events for 11 Agosto
Nessun evento
Events for 12 Agosto
Nessun evento
Events for 13 Agosto
Nessun evento
Events for 14 Agosto
Nessun evento
Events for 15 Agosto
Nessun evento
Events for 16 Agosto
Nessun evento
Events for 17 Agosto
Nessun evento
18
19
20
21
22
23
24
Events for 18 Agosto
Nessun evento
Events for 19 Agosto
Nessun evento
Events for 20 Agosto
Nessun evento
Events for 21 Agosto
Nessun evento
Events for 22 Agosto
Nessun evento
Events for 23 Agosto
Nessun evento
Events for 24 Agosto
Nessun evento
25
26
27
28
29
30
31
Events for 25 Agosto
Nessun evento
Events for 26 Agosto
Nessun evento
Events for 27 Agosto
Nessun evento
Events for 28 Agosto
Nessun evento
Events for 29 Agosto
Nessun evento
Events for 30 Agosto
Nessun evento
Events for 31 Agosto
Nessun evento
1
2
3
4
5
6
7