
L’agopuntura è una terapia di origine cinese ampiamente utilizzata nella gestione del dolore, sia cronico che acuto, basata sull’inserimento di aghi sottili in punti specifici del corpo chiamati agopunti, situati lungo i meridiani energetici. Questo trattamento mira a riequilibrare i flussi energetici (Qi) e stimolare processi di autoguarigione.
Meccanismo di azione
L’agopuntura agisce su più livelli:
- Stimola la produzione di sostanze analgesiche e antinfiammatorie naturali come endorfine, encefaline e neuromediatori, che bloccano la trasmissione del dolore e hanno un effetto antidolorifico naturale.
- Attiva aree specifiche del sistema nervoso centrale, contribuendo a modulare la percezione del dolore e a chiudere il cosiddetto “cancello del dolore” (teoria del gate control).
- Produce effetti antinfiammatori e rilassanti a livello muscolare, aumentando il flusso sanguigno locale e inibendo i recettori del dolore
Indicazioni terapeutiche
L’agopuntura è indicata per diverse condizioni dolorose, tra cui:
- Dolore cronico come lombalgia, cefalea, dolore cervicale, dolore neuropatico e artritico.
- Dolori muscoloscheletrici, tra cui tensioni, contratture, rigidità, artrosi di ginocchio e spalla, sciatalgia, emicrania e cervicalgia.
- Dolore post-operatorio, dolore correlato al cancro, fibromialgia e sindrome del tunnel carpale.
- Disturbi associati come ansia, stress, problemi di sonno e stanchezza, che spesso accompagnano il dolore cronico.
Modalità di trattamento
La terapia prevede sedute settimanali di circa 15-30 minuti, con un ciclo di 5-10 sedute generalmente consigliato per ottenere benefici significativi. Gli aghi utilizzati sono sterili, monouso e molto sottili, e la procedura è generalmente ben tollerata e non dolorosa.
Vantaggi
L’agopuntura è un approccio naturale che non presenta effetti collaterali gravi, rendendola una valida alternativa o complemento ai trattamenti farmacologici, specialmente per chi vuole evitare o ridurre l’uso di farmaci analgesici.
In sintesi, l’agopuntura rappresenta una terapia integrativa efficace per la gestione del dolore, supportata da evidenze scientifiche che ne confermano l’efficacia nel migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da diverse forme di dolore.