Osteoporosi e ipovitaminosi D: dalla valutazione della fragilità all’appropriatezza diagnostico-terapeutica

FOUR POINTS by SHERATON (Padova)
Sabato 03 febbraio 2018

Scarica il programma

[button link=”http://svemg.celeroecm.it/Svemg/listEvento.public” size=”medium” style=”tick” color=”purple”]
Iscriviti Online »»
[/button] [button link=”https://mydata.wufoo.com.mx/forms/z10f72vf1e9wtgh/” target=”_blank” size=”medium” style=”tick” color=”green”]
Partecipa alla Survey »»
[/button]

La fragilità ossea e l’ipovitaminosi D hanno assunto, negli ultimi tempi, una crescente importanza con un considerevole aumento della prescrizione di integratori correlati. I fattori ereditari e l’invecchiamento, ma anche lo stile di vita, le malattie sistemiche e i trattamenti farmacologici, sono fattori che possono interferire con il metabolismo e l’attività della vitamina D. La valutazione diagnostica di osteoporosi e di ipovitaminosi D, e il se, quando e come iniziare la terapia farmacologica, restano problemi ancora discussi a cui il documento di indirizzo regionale per l’impiego di farmaci per il trattamento dell’osteoporosi (DR n.15 del 23 febbraio 2017) ha dato importanti risposte, utili anche a ridurre l’inappropriatezza prescrittiva.

La generale scarsa attenzione alla valutazione del rischio di frattura nella routinaria attività clinico-assistenziale del MMG, con un prevedibile ritardato riconoscimento dell’osteoporosi e di un suo adeguato trattamento, determinano un notevole costo socio-sanitario.

In questo delicato momento storico, inerente il riassetto delle Cure Primarie e la formazione del nuovo modello organizzativo delle Medicine di Gruppo Integrate (MGI), la presa in carico delle cronicità diventa una necessità ineludibile. In questa cornice perseguire l’appropriatezza diagnostico terapeutica nel campo dell’osteoporosi è un pilastro per l’efficienza del sistema delle cure. In particolare, risultano necessari:
• la prevenzione
• l’individuazione dei soggetti a rischio di avere, o sviluppare osteoporosi
• l’appropriatezza diagnostica (basata sulle evidenze) e terapeutica (correlata alla definizione dei casi),
• il monitoraggio programmato della patologia osteoporotica e delle comorbidità presenti
• l’attenzione alla terapia e la sua appropriatezza

Questo evento formativo ha l’obiettivo di fornire le conoscenze e gli strumenti per un’effettiva presa in carico dei pazienti, sotto il profilo del rischio di fragilità ossea o già affetti da osteoporosi, con le appropriate pertinenze tra medici di medicina generale, personale infermieristico e specialisti.

Eventi

Maggio 2025

L
M
M
G
V
S
D
28
29
30
1
2
3
4
Events for 1 Maggio
Nessun evento
Events for 2 Maggio
Nessun evento
Events for 3 Maggio
Nessun evento
Events for 4 Maggio
Nessun evento
5
6
7
8
9
10
11
Events for 5 Maggio
Nessun evento
Events for 6 Maggio
Nessun evento
Events for 7 Maggio
Nessun evento
Events for 8 Maggio
Nessun evento
Events for 9 Maggio
Nessun evento
Events for 10 Maggio
Nessun evento
Events for 11 Maggio
Nessun evento
12
13
14
15
16
17
18
Events for 12 Maggio
Nessun evento
Events for 13 Maggio
Nessun evento
Events for 14 Maggio
Nessun evento
Events for 15 Maggio
Nessun evento
Events for 16 Maggio
Nessun evento
Events for 17 Maggio
Nessun evento
Events for 18 Maggio
Nessun evento
19
20
21
22
23
24
25
Events for 19 Maggio
Nessun evento
Events for 20 Maggio
Nessun evento
Events for 21 Maggio
Nessun evento
Events for 22 Maggio
Nessun evento
Events for 23 Maggio
Nessun evento
Events for 24 Maggio
Nessun evento
Events for 25 Maggio
Nessun evento
26
27
28
29
30
31
1
Events for 26 Maggio
Nessun evento
Events for 27 Maggio
Nessun evento
Events for 28 Maggio
Nessun evento
Events for 29 Maggio
Nessun evento
Events for 30 Maggio
Nessun evento
Events for 31 Maggio
Nessun evento