RICERCO IPERSENSIBILIZZAZIONE SPINALE (ALLODINIA SECONDARIA)

Ricercare l’ipersensibilizzazione recettoriale significa identificare la soglia del nocicettore.

Si ricerca applicando uno stimolo meccanico di minima entità, come lo sfioramento della cute sana con un pennello o una pressione lieve su tessuti non lesionati adiacenti all’area di maggior dolore: il paziente avvertirà fastidio/dolore Si parla di allodinia dinamica meccanica. (link al pain generator) E’ un errore di “interpretazione” che avviene a livello spinale.


Il midollo spinale, a seguito di un danno o di un’infiammazione, diventa ipersensibile, contribuendo a una risposta dolorosa esagerata anche a stimoli non nocivi.
I neuroni del midollo spinale nel dolore cronico possono subire un processo di sensibilizzazione: la loro soglia di attivazione si abbassa e ciò che normalmente non causerebbe dolore può ora attivarli e innescare una risposta dolorosa. Inoltre l’aumentata plasticità porta a un rafforzamento dei segnali trasmessi, aumentando la percezione del dolore in risposta a stimoli altrimenti innocui. Grazie alla sensibilizzazione centrale, la percezione dolorosa può estendersi ad aree limitrofe per ampliamento del campo recettoriale o anche a zone che non hanno subito direttamente un danno, (aree a distanza , dolore riferito).


La ricerca dell’allodinia secondaria avrà poi una ricaduta sulla terapia .(link alla terapia)