LE SCALE DEL DOLORE

Il dolore si può misurare soggettivamente, attraverso alcune scale di comune uso:

Scala analogica visiva VAS (Visual Analogue Scale)
La Scala Analogica Visiva VAS è la rappresentazione visiva dell’ampiezza del dolore che un paziente crede di avvertire. La Visual Analogue Scale è una scala lunga che va da 0 a 10, dove 0 indica assenza di dolore e 10 indica la massima intensità di dolore che provi.

La scala VRS (Verbal Rating Scale)
La scala VRS è una scala del dolore, composta da una lista di descrittori che identificano il grado di intensità del dolore. Generalmente, la scala va da “nessun dolore” a “dolore grave” o “dolore molto intenso”, passando per una serie di aggettivi intermedi, che dovrebbero cogliere in maniera graduale le sfumature d’intensità dell’esperienza dolorosa, come ad esempio “lieve”, “moderato”, “grave”

La scala NPRS (Numeric Pain rating Scale)
La NPRS (o scala NRS) è una scala unidimensionale a 11 punti che valuta l’intensità del dolore nell’adulto, includendo anche condizioni di dolore cronico dovute ad altre patologie. La scala è composta da una linea orizzontale, con un intervallo che va da 0 a 10, corrispondenti rispettivamente a “nessun dolore” e “peggior dolore immaginabile”.

La scala PAINAD (Pain Assessment in Advanced Dementia)
La scala PAINAD, è una scala multidimensionale nata per valutare il dolore nei pazienti affetti da demenza in stadio avanzato. Per ogni item della scala (respirazione, vocalizzazione, espressione del volto, linguaggio del corpo e consolazione) viene attribuito un punteggio che va da 0 a 2, in ordine crescente di malessere osservato, seguendo le indicazioni per l’assegnazione del punteggio presenti all’interno della PAINAD.
Infine, si esegue la somma dei punteggi ottenuti da ogni item, andando a formare un punteggio complessivo compreso tra 0 e 10, in cui 0 rappresenta completa assenza di dolore, e 10 un dolore severo.