L’acufene nell’ambulatorio del medico: nuove prospettive

Lente di ingrandimento – radiowebcureprimarie

Martedi’ 28 maggio 2024 – 21:00 – 21:45

Razionale e Obiettivo Generale
Cara/o collega,
le persone affette nel mondo dal sintomo acufene sono oltre 700 milioni. Questo dato emerge da una revisione sistematica della letteratura scientifica condotta dall’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS di Milano. I ricercatori, hanno analizzato ben 89 studi e hanno rilevato che più di 740 milioni di adulti hanno avuto esperienza del sintomo e almeno 115 milioni ne sono severamente affetti.
Fino ad ora mancava un’indicazione chiara di quanto fosse diffuso il disturbo nel mondo. Lo studio è stato coordinato dagli epidemiologi dell’Istituto Mario Negri Carlotta Micaela Jarach e Silvano Gallus.Questo studio risulta il primo a fornire una stima rigorosa sulla prevalenza e incidenza dell’acufene.
Altri dati (ASL IRCSS REGGIO EMILIA), riferiti alla popolazione italiana, riportano che l’acufene colpisce in Italia il 15% della popolazione adulta. Nel 4% dei casi assume carattere di particolare severità (2 milioni 400mila persone). La recente pandemia, caratterizzata da un virus ad alta neurotropicità, ha provocato inoltre anche danni a livello del sistema uditivo di diverse persone colpite da Covid 19 con aumento dei casi di soggetti con acufene o peggioramento degli acufeni in soggetti già portatori del disturbo.
L’intervento diagnostico e terapeutico negli acufeni è generalmente orientato alla “cura” della causa o al trattamento del sintomo. Nella necessità di un approccio olistico al sintomo è opportuno analizzare tutte le possibilità a disposizione. Un terreno nuovo, parzialmente inesplorato, è quello del trattamento naturale attraverso l’ascolto di suoni personalizzati, in coordinamento con le necessarie indagini specialistiche ORL.

La SVEMG, con la “lente di ingrandimento” di radiowebcureprimarie in programma martedì 28 maggio, cercherà, con l’intervento dell’Ing. Roberto GIROLIN, specializzato in Ingegneria del Suono, di dare al Medico di Medicina Generale le interessanti e giuste informazioni per un appropriato approccio a questa problematica.
Come di consueto, sarà dato spazio alle domande dei partecipanti nell’ultima parte della trasmissione.
Trasmissione
La trasmissione sarà diffusa su piattaforma professionale direttamente sul sito www.radiowebcureprimarie.org

Data

Mag 28 2024
Expired!

Ora

21:00 - 21:45

Eventi

L
M
M
G
V
S
D
28
29
30
31
1
2
3
Events for 1 Agosto
Nessun evento
Events for 2 Agosto
Nessun evento
Events for 3 Agosto
Nessun evento
4
5
6
7
8
9
10
Events for 4 Agosto
Nessun evento
Events for 5 Agosto
Nessun evento
Events for 6 Agosto
Nessun evento
Events for 7 Agosto
Nessun evento
Events for 8 Agosto
Nessun evento
Events for 9 Agosto
Nessun evento
Events for 10 Agosto
Nessun evento
11
12
13
14
15
16
17
Events for 11 Agosto
Nessun evento
Events for 12 Agosto
Nessun evento
Events for 13 Agosto
Nessun evento
Events for 14 Agosto
Nessun evento
Events for 15 Agosto
Nessun evento
Events for 16 Agosto
Nessun evento
Events for 17 Agosto
Nessun evento
18
19
20
21
22
23
24
Events for 18 Agosto
Nessun evento
Events for 19 Agosto
Nessun evento
Events for 20 Agosto
Nessun evento
Events for 21 Agosto
Nessun evento
Events for 22 Agosto
Nessun evento
Events for 23 Agosto
Nessun evento
Events for 24 Agosto
Nessun evento
25
26
27
28
29
30
31
Events for 25 Agosto
Nessun evento
Events for 26 Agosto
Nessun evento
Events for 27 Agosto
Nessun evento
Events for 28 Agosto
Nessun evento
Events for 29 Agosto
Nessun evento
Events for 30 Agosto
Nessun evento
Events for 31 Agosto
Nessun evento
1
2
3
4
5
6
7