Il paziente con emicrania: approccio condiviso tra farmacista, medico di medicina generale e specialista.

WEBINAR

Mercoledì 24 e Martedì 30 novembre 2021

Scarica il programma

Come si legge nel documento, licenziato dalla Commissione Tecnica regionale Farmaci (9 aprile 2020), “Trattamento e profilassi dell’emicrania. Vademecum per il Medico di Medicina Generale”, “L’emicrania è caratterizzata da attacchi di cefalea moderata-severa, accompagnata da nausea e vomito, sensibilità alla luce e/o rumore. L’eziologia non è chiara e probabilmente multifattoriale. […] L’emicrania, assieme alla cefalea di tipo tensivo e la cefalea a grappolo, rientra tra le cefalee primarie non riconducibili a una patologia sottostante; colpisce circa il 15-20% della popolazione generale, con predominanza nel genere femminile”. Le cefalee, che rappresentano un pesante carico di disabilità, hanno una prevalenza che nei dati del data base Health Search (SIMG nazionale) e di “MilleinRete” (SVEMG, Veneto) danno percentuali un po’ inferiori a quelli ricavati dalla letteratura generale (circa 20%).

E’ probabile che questo dipenda da un utilizzo non adeguato della cartella clinica informatizzata e dal fatto che, almeno nei casi meno gravi, questa patologia sia gestita direttamente dai pazienti, anche con l’aiuto dal farmacista. In questo caso è importante che anche il farmacista, nell’ambito delle sue competenze, sappia cosa chiedere al paziente per poter dare dei consigli appropriati sul “che fare”: dare indicazione di rivolgersi direttamente al proprio medico curante o poter suggerire un approccio terapeutico temporaneo, assicurandosi che non vi siano controindicazioni.

Si stima che, in circa il 70% dei casi, il primo riferimento per parlare di questo disturbo sia Medico di Medicina Generale, e nella maggioranza dei casi è in questo setting che è possibile trattare con successo i pazienti. Fondamentale, però, è che il medico conosca:

• quali sono le diverse caratteristiche di presentazione e durata dei sintomi;

• quali sono i sintomi di allarme (red flags) che possono far decidere o per una diretta presa in carico o per un immediato invio allo specialista;

• abbia dimestichezza sulle caratteristiche, indicazioni e controindicazioni dei farmaci utilizzabili.

Questo evento formativo è strutturato in modo che lo specialista neurologo dia le informazioni essenziali necessarie a capire di cosa si sta parlando, e che il Medico di Medicina Generale e il Farmacista pongano dei quesiti specifici, in relazione ai rispettivi ruoli, per approfondire gli aspetti necessari a garantire l’appropriatezza dei messaggi da dare al paziente.

Data

Nov 24 2021
Expired!

Ora

21:00 - 22:00

Eventi

L
M
M
G
V
S
D
24
25
26
27
28
1
2
Events for 1 Marzo
Nessun evento
Events for 2 Marzo
Nessun evento
3
4
5
6
7
8
9
Events for 3 Marzo
Nessun evento
Events for 4 Marzo
Nessun evento
Events for 5 Marzo
Nessun evento
Events for 6 Marzo
Nessun evento
Events for 7 Marzo
Nessun evento
Events for 8 Marzo
Nessun evento
Events for 9 Marzo
Nessun evento
10
11
12
13
14
15
16
Events for 10 Marzo
Nessun evento
Events for 11 Marzo
Nessun evento
Events for 12 Marzo
Nessun evento
Events for 13 Marzo
Nessun evento
Events for 14 Marzo
Nessun evento
Events for 15 Marzo
Nessun evento
Events for 16 Marzo
Nessun evento
17
18
19
20
21
22
23
Events for 17 Marzo
Nessun evento
Events for 18 Marzo
Nessun evento
Events for 19 Marzo
Nessun evento
Events for 20 Marzo
Nessun evento
Events for 21 Marzo
Nessun evento
Events for 22 Marzo
Nessun evento
Events for 23 Marzo
Nessun evento
24
25
26
27
28
29
30
Events for 24 Marzo
Nessun evento
Events for 25 Marzo
Nessun evento
Events for 26 Marzo
Nessun evento
Events for 27 Marzo
Nessun evento
Events for 28 Marzo
Nessun evento
Events for 29 Marzo
Nessun evento
Events for 30 Marzo
Nessun evento
31
1
2
3
4
5
6
Events for 31 Marzo
Nessun evento