L’AZIONE DELLE TERAPIE FISICHE

Le terapie fisiche accelerano il processo di guarigione principalmente stimolando a livello cellulare e tissutale le risposte biologiche naturali del corpo. Attraverso l’applicazione di energie fisiche come onde elettromagnetiche, ultrasuoni, laser, calore o campi magnetici, queste terapie:

  • Favoriscono la rigenerazione cellulare aumentando il metabolismo e la produzione di ATP, essenziale per l’energia delle cellule.
  • Stimolano la microcircolazione sanguigna, incrementando l’apporto di ossigeno e nutrienti ai tessuti danneggiati e facilitando l’eliminazione di tossine e prodotti di scarto.
  • Riducono l’infiammazione e il dolore, grazie a effetti antinfiammatori e analgesici che migliorano il comfort e permettono una migliore mobilità.
  • Promuovono la proliferazione di fibroblasti e la sintesi di collagene, fondamentali per la riparazione e l’elasticità dei tessuti connettivi.
  • Migliorano l’elasticità muscolare e articolare, rilassando i muscoli contratti e riducendo la rigidità, favorendo così la funzionalità e la mobilità.
  • In alcuni casi, come la magnetoterapia, stimolano specificamente la rigenerazione ossea e la riparazione di lesioni complesse.

Ad esempio, la Tecarterapia trasferisce energia biocompatibile direttamente ai tessuti lesi, attivando dall’interno i naturali processi riparativi senza dispersione superficiale, accelerando così il recupero motorio e la guarigione.

In sintesi, le terapie fisiche agiscono come un supporto biologico che potenzia e accelera i meccanismi naturali di riparazione dei tessuti, riducendo tempi di recupero, dolore e infiammazione, e migliorando la funzionalità muscolo-scheletrica complessiva.