TRA OSPEDALE E TERRITORIO: COME OTTIMIZZARE IL DIALOGO E LA CURA DEI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL’INTESTINO

Il Morbo di Crohn e la Colite ulcerosa, infatti, sono due malattie infiammatorie croniche intestinali, che colpiscono prevalentemente giovani adulti e si manifestano con sintomatologia diversa a seconda del tratto intestinale interessato.

I pazienti che ne sono affetti, nella grande maggioranza dei casi, vanno incontro a periodi di remissioni e di riacutizzazioni, e alla possibile insorgenza di complicanze, per cui devono sottoporsi a continui controlli clinico-laboratoristici (esami ematochimici, visite specialistiche, esami strumentali), e, a volte, a ricoveri e interventi chirurgici. La cronicità di queste patologie mette a dura prova i pazienti, provocando, con una certa frequenza, paure, ansie, e anche depressione, ma anche chi si fa carico della loro cura ed assistenza, in primis, oltre ai familiari, il medico di famiglia e lo specialista di riferimento.

Anche la terapia di fondo, come quella per le riacutizzazioni, comporta l’utilizzo di farmaci che devono essere monitorati sia per la loro efficacia che per i possibili effetti collaterali.

  • Quali esami devono essere richiesti in caso di sospetto di un Crohn o una Colite Ulcerosa?
  • In quali casi è indicata l’esecuzione di una RM o una TC?
  • Quali sono le più frequenti complicanze e come devono essere diagnosticate e trattate?
  • Sai cos’è la colonscopia virtuale e quali sono le sue indicazioni?
  • Conosci quali sono i farmaci usati per la terapia di fondo di queste malattie croniche infiammatorie? Ne conosci le caratteristiche, il dosaggio adeguato, le controindicazioni e gli effetti collaterali?
  • Sai su quali elementi si basa il timing del follow-up e quale deve essere la conseguente frequenza?

Sono solo alcune delle domande a cui verranno date risposte da parte dei relatori, esperti del campo, e nel corso della tavola rotonda prevista a fine mattinata.

Verrà inoltre commentati i risultati della survey, che stiamo proponendo nell’ambito delle MICI, alla quale si può contribuire dedicando pochi minuti alla compilazione, cliccando qui.

Sabato 04 Dicembre 2021

Per iscriversi, scaricare il programma, stampare e compilare la scheda di iscrizione ed inviarla al Provider come indicato nello stampato.

Data

Dic 04 2021
Expired!

Ora

09:00 - 14:00

Luogo

Padova

Eventi

Gennaio 2025

L
M
M
G
V
S
D
30
31
1
2
3
4
5
Events for 1 Gennaio
Nessun evento
Events for 2 Gennaio
Nessun evento
Events for 3 Gennaio
Nessun evento
Events for 4 Gennaio
Nessun evento
Events for 5 Gennaio
Nessun evento
6
7
8
9
10
11
12
Events for 6 Gennaio
Nessun evento
Events for 7 Gennaio
Nessun evento
Events for 8 Gennaio
Nessun evento
Events for 9 Gennaio
Nessun evento
Events for 10 Gennaio
Nessun evento
Events for 11 Gennaio
Nessun evento
Events for 12 Gennaio
Nessun evento
13
14
15
16
17
18
19
Events for 13 Gennaio
Nessun evento
Events for 14 Gennaio
Nessun evento
Events for 15 Gennaio
Nessun evento
Events for 16 Gennaio
Nessun evento
Events for 17 Gennaio
Nessun evento
Events for 18 Gennaio
Nessun evento
Events for 19 Gennaio
Nessun evento
20
21
22
23
24
25
26
Events for 20 Gennaio
Nessun evento
Events for 21 Gennaio
Nessun evento
Events for 22 Gennaio
Nessun evento
Events for 23 Gennaio
Nessun evento
Events for 24 Gennaio
Nessun evento
Events for 25 Gennaio
Nessun evento
Events for 26 Gennaio
Nessun evento
27
28
29
30
31
1
2
Events for 27 Gennaio
Nessun evento
Events for 28 Gennaio
Nessun evento
Events for 29 Gennaio
Nessun evento
Events for 30 Gennaio
Nessun evento
Events for 31 Gennaio
Nessun evento